I venerdì dello Studio BNC - Eventi precedenti - 2024
70 anni di Atalanta, 70 anni di storia e passione
Un'occasione imperdibile per rivivere l'incredibile cammino della Dea: dagli anni Cinquanta fino a oggi, raccontato attraverso aneddoti, retroscena e un percorso che intreccia storia sportiva e imprenditoriale.
In questa puntata abbiamo parlato del libro che celebra questa straordinaria avventura con Miro Radici, figura simbolo della storia atalantina, e Pietro Serina, co-autore dell’opera.
Un racconto che ripercorre il legame indissolubile con la città di Bergamo e con la sua squadra del cuore.
A guidare l'intervista, il giornalista Paolo Marabini.
Tre guerre in meno di due anni.
Terre contese, popoli calpestati e identità negate: è la Storia che si ripete?
L’invasione russa ha risvegliato il ricordo delle persecuzioni staliniane; gli armeni Nagorno-Karabakh hanno rivissuto le pagine del loro genocidio; la guerra tra Israele e Gaza, iniziata il 7 ottobre 2023, ha causato la morte di 41.272 palestinesi (dato Onu, 18 settembre 2024). Le tragedie del passato tendono a ripetersi, diventando strumento di consenso, nelle mani delle élite politiche e militari.
Esiste una soluzione per questa atroce complessità?
Ne parla Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera, tra le firme più autorevoli in Italia, in questa intervista condotta da Francesca Lai.
Secondo il rapporto “I numeri del cancro 2023”, pubblicato a cura di AIRTUM, AIOM e Fondazione AIOM, in Italia per il 2023 sono state stimate circa 55.500 nuove diagnosi di tumore al seno nelle persone di sesso femminile e circa 500 nelle persone di sesso maschile.
Si tratta della neoplasia più frequente nelle donne in tutte le fasce di età.Il merito è della prevenzione.
Dal secolo scorso sono cambiati molti aspetti legati a questa malattia.
Soprattutto è cambiata la cultura.
La mortalità è infatti calata di circa il 6 per cento circa dal 2015 al 2020, secondo gli ultimi dati disponibili.
Circa 9 donne su 10 (88%) sono vive dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario e 8 su 10 (80%) lo sono a 10 anni dalla diagnosi.
Intervistato da Francesca Lai, il dott. Francesco Valenti è stato ospite de “I venerdì dello studi BNC” per dare un messaggio fondamentale: la prevenzione salva la vita
In occasione della pubblicazione della sua autobiografia “Una vita tra le dita”, il musicista Massimo Luca viene intervistato dal giornalista Fabio Santini che definisce la figura poliedrica e unica di questo grande personaggio.
Era il 1985 quando Maurizio Carrara, insieme a Paolo Caroli e ad altri amici, fonda l’associazione CESVI (poi Fondazione CESVI Onlus).
Da quel momento è stata scritta una storia che racconta un mondo migliore, dove l’umanità è mossa da un sincero e genuino sentimento solidale nei confronti chi è più fragile.
Un mondo che Maurizio Carrara, oggi presidente ad honorem di CESVI, descrive a parole nel libro “40. I nostri anni di solidarietà”, edito Guerini e associati.
Oggi, grazie a quattro decenni dedicati alla raccolta di fondi privati e pubblici, CESVI è presente in 27 Paesi, con progetti di sostegno e partner locali.
Francesca Lai, giornalista di TopLegal e Forbes, ha intervistato Maurizio Carrara in questa puntata de “I venerdì dello Studio BNC”.
Guidare “fuori traccia” è viaggiare orientandosi con il solo aiuto della bussola, navigando a vista in situazioni spesso estreme, sia che si attraversi il deserto più selvaggio, che si proceda con circospezione in foreste tropicali.
Perché le mappe esistono e l’itinerario è conosciuto, ma negli ambienti “difficili”, il fuori traccia è all’ordine del giorno.
E Beppe Gualini ne ha fatto una filosofia di vita, facendo scelte lontane dal buon senso comune che l’hanno portato a vivere momenti ed esperienze forti e ineguagliabili.
E’ stato un precursore nei rally avventura partecipando a innumerevoli edizioni della Parigi-Dakar e dei rally africani a cavallo tra gli anni ‘80 e ’90 e al Camel Trophy, icona nel mondo delle 4 ruote.
Grazie al volume “Una vita Fuori traccia”, sceglie di condividere con gli appassionati i suoi ricordi sportivi e umani più significativi.
A intervisarlo il giornalista Marco Cangelli.
La stagione sciistica è ormai alle porte: scopriamo insieme quali sono le novità del comprensorio del Monte Pora.
Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cristina Radici, presidente di IRTA S.p.A. (società che gestisce il comprensorio Monte Pora) intervistata da Davide Agazzi, direttore di BergamoNews.
Questo perché siamo “in ritardo e fuori strada”.
A dirlo è ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) nel Rapporto Annuale 2024 "Coltivare il nostro Futuro", da poco presentato, in cui viene descritto con chiarezza il ritardo dell’Italia sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Ci sono “molte ombre e pochi luci nel percorso dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile”, dichiara Luca Miggiano, esperto di sostenibilità e responsabile del progetto "Ecosistema futuro" di ASviS.
Ospite della puntata de “I venerdì dello Studio BNC”, Miggiano ci ha spiegato perché rinviare la transizione ecologica è una pessima idea.
Al contrario, “investire nella mitigazione e nell’adattamento alla crisi climatica conviene anche economicamente per il Paese, le aziende e le istituzioni”.
A intervistarlo la giornalista Francesca Lai, collaboratrice di TopLegal e di Forbes.
Per le aziende di ogni tipo e grandezza, l'Asia offre opportunità uniche grazie alla crescita economica in aree come la Cina, il Sud-Est asiatico e l'India.
Tuttavia, l’accesso a questi mercati non è semplice: sono fondamentali risorse finanziarie adeguate, una forte rete di partnership locali e una pianificazione strategica.
Come affrontare le differenze linguistiche, normative e di infrastruttura per internazionalizzare la propria azienda e garantirsi una preziosa opportunità di crescita?
Ha risposto a queste domande Michele Dossi, presidente di Italcham Camera di Commercio Italiana in Malesia e CEO di Fassi Asia Pacific, ospite della scorsa puntata di I venerdì dello Studio BNC.
Intervistato da Antonio Tognoli, responsabile macroanalisi e comunicazione di CFO SIM, Dossi ci ha illustrato le difficoltà nell'espansione internazionale parlandoci delle trasformazioni delle strategie competitive e delle opportunità per le piccole e medie imprese.
Nata 1991 dall’allora Banca Popolare di Bergamo come organizzazione senza fini di lucro per favorire iniziative di tutela, promozione e valorizzazione della cultura e del patrimonio artistico e storico, Fondazione Banca Popolare di Bergamo in più di trent’anni ha esteso il suo perimetro ad attività di assistenza sociale, alla tutela dell'ambiente, al sostegno della ricerca scientifica, dell’istruzione e del volontariato arrivando a finanziare oltre 1400 progetti per circa 37 milioni di euro.
Fondazione Bpb oggi opera accanto ad Intesa Sanpaolo confermando l’impegno nella promozione della solidarietà e dello sviluppo del territorio bergamasco.
Abbiamo parlato del lavoro che svolge questa fondazione con Armando Santus, suo presidente, intervistato dalla giornalista e comunicatrice Elisabetta Olivari.
In questa puntata de "I venerdì dello Studio BNC" Fabio Santini intervista il giornalista, scrittore, performer Ezio Guaitamacchi che ha da poco pubblicato il volume “She’s a Woman”, storie di grandi donne che hanno segnato le epoche della Grande Musica.
Come nasce un giornale di successo? E perché si occupa di cibo, vino e turismo enogastronomico.
La risposta è Italia a Tavola, quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità, fondato dal giornalista Alberto Lupini nel 1986.
Nel Bel Paese, conosciuto in tutto il mondo per la varietà della tradizione culinaria e l’eccellenza della produzione vinicola, che ruolo ha un giornale specializzato nel settore HoReca?
Come è cambiata la cultura dell’ospitalità?
Che ruolo giocano nel marcato le catene di ristoranti?
Qual è la forza delle piccole realtà?
Ne parla Alberto Lupini intervistato dalla giornalista Francesca Lai.
Se sogni di diventare un pilota di auto, GT Talent, il talent show dedicato ai motori, è l’occasione per metterti alla prova.
Per trionfare in ogni gara non solo dovrai essere il più veloce, il più abile, il più forte: servono testa, cuore e nervi per essere dei numeri 1 imbattibili.
A spiegare come far emergere il campione che è in te ci pensa Mimmo Saracino, amministratore delegato di GT Talent, società quotata proprio il giorno della diretta e che sarà ospite de “I venerdì dello Studio BNC”.
In che modo vengono scelti i partecipanti e come si riconosce un fenomeno? Cosa porta una società di questo tipo a quotarsi?
Solo un vero talento della pista può superare le prove e aggiudicarsi il premio finale: partecipare a un campionato con una vera auto da corsa.
Nell'intervista condotta da Antonio Tognoli, responsabile macroanalisi e comunicazione presso Corporate Family Office Sim, Mimmo Saracino ci ha svelato tutti i segreti di GT Talent.
Siamo fatti della materia di cui son fatti...?
I sogni, certo, ma anche gli animali, le piante, le rocce, i pianeti e i buchi neri.
A ricordarcelo è Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, si divide tra scienza e spettacolo sin da bambino. Forse è anche per questo che Marco è uno scienziato con una marcia in più: si è laureato con lode presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in Biotecnologie Molecolari e Industriali dove, dopo il dottorato di ricerca in Biotecnologie Vegetali, è attualmente ricercatore e divulgatore scientifico.
Accanto all’attività di laboratorio c’è quella per i media: si tuffa nel mondo della divulgazione scientifica in Televisione (Rai Scuola, Rai 2 e Rai 3) e su TikTok diventando un influencer con più di 300.000 follower.
Marco Martinelli è stato ospite di questa puntata de “I venerdì dello Studio BNC”.
Lo intervista la giornalista Francesca Lai.
Come per ogni atleta, il sogno di Nicola Drocco era quello di prendere parte un giorno alle Olimpiadi.
La sua scelta è caduta su uno sport poco conosciuto, ma al tempo stesso curioso come lo skeleton e il traguardo è stato tagliato a Vancouver 2010, apice di una lunga carriera negli sport invernali.
Il sogno di Nicola non si è fermato lì e, una volta chiusa la carriera agonistica, ha continuato a studiare per trasmettere la propria passione e seguirla sotto un'altra luce quella del mental coach.
Un ruolo fondamentale per aiutare gli atleti ad affrontare gli ostacoli che lo sport gli pone di fronte e centrare il proprio sogno a cinque cerchi.
Ne abbiamo parlato nella scorsa puntata, condotta dal giornalista Marco Cangelli.
Da Bar Sport ai radiodrammi passando da Caterpillar: la profondità del mondo dell’audio.
Sergio Ferrentino è una persona profondamente curiosa.
Fermarsi alle apparenze per lui è troppo limitante, motivo per cui è necessario continuare a sperimentare per scoprire la vera essenza delle cose.
La dimostrazione arriva dalla sua carriera che lo ha visto passare dai microfoni di Radio Popolare con la creazione di Bar Sport e il lancio della Gialappa’s Band, passando da Caterpillar a Radio 2 prima di puntare sul mondo dei radiodrammi di successo come "Utoya :Uno di noi", "Ascolta! Parla Leningrado", "Leningrado suona" e "E Johnny prese il fucile" nati dalla collaborazione con RSI.
Alla guida dal 2011 della Fonderia Mercury, Ferrentino continua il suo percorso di sperimentazione regalando al pubblico un nuovo modo di fruire l’audio.
A intervistarlo il giornalista Marco Cangelli.
L’unico pugile bergamasco ad arrivare in America a combattere per il titolo mondiale.
Diventato professionista nel 1998, Messi ha iniziato la sua ascesa nelle sale della palestra Bergamo Boxe. La sua famiglia è originaria di Recanati nelle Marche, esattamente come Lionel, di cui è lontano parente e che ha incontrato a Milano nel marzo del 2012.
Il suo primo grande trionfo nazionale è la conquista della cintura di campione italiano categoria Pesi welter l'8 marzo 2002: un anno prima aveva invece ottenuto il titolo di Campione Intercontinentale W.B.U. dei pesi Welter. Nel 2002 diventa anche Campione Intercontinentale W.B.A., un titolo che manterrà fino al dicembre del 2003. Il 16 aprile 2005 diventa Campione Italiano dei pesi medi junior.
Il 25 aprile 2015 l'ultimo combattimento di una carriera in cui vanta 50 incontri da professionista, di cui 38 vittorie, 1 pareggio e 11 sconfitte.
Dal segreto dei suoi successi all'impegno politico, passando per la grande esperienza americana: a tu per tu con uno degli sportivi bergamaschi più vincenti.
A intervistarlo il giornalista Francesco Scandella.
Livio Beghini, una panoramica dell’industria della gomma nella Bergamasca.
Uno dei massimi esperti del settore gomma, grazie anche alla sua decennale esperienza in cui ha ricoperto ruoli di rilievo nelle industrie manifatturiere specializzate nella produzione di articoli tecnici in gomma.
Grazie alla sua conoscenza e visione, nell'intervista si delinea il quadro dell'industria della gomma sul territorio, con un'analisi specifica del distretto della gomma della bassa valle dell’Oglio, conosciuto come Rubber Valley.
Dalla competitività delle imprese locali alle sfide del futuro: un discorso a tutto tondo con al centro uno dei settori più tecnologicamente avanzati del panorama economico internazionale.
A intervistarlo il giornalista Francesco Scandella.
Con una carriera che abbraccia decenni, Maria Giovanna Elmi ha conquistato il cuore degli italiani con il suo fascino, la sua eleganza e la sua professionalità ineguagliabile.
Dalla sua memorabile presenza come annunciatrice televisiva alla conduzione di programmi storici, Maria Giovanna Elmi ha lasciato un segno indelebile nel panorama mediatico.
In questa intervista, ripercorriamo insieme a lei i momenti salienti della sua carriera, esplorando aneddoti dietro le quinte e scoprendo come ha saputo reinventarsi in un mondo in costante evoluzione.
Preparatevi a un viaggio affascinante attraverso la storia della televisione italiana, guidati da una delle sue protagoniste più brillanti e amate.
A intervistarla la giornalista Francesca Lai.
Amo sciare perché mi fa sentire libero
Per Mauro Bernardi, maestro di sci con disabilità specializzato nell’insegnamento delle discipline invernali su sitting, lo sport ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo.
A causa di un terribile incidente, avvenuto il 31 agosto 2005, Mauro si ritrova a dover affrontare una condizione inattesa: paraplegia incompleta.
Imparando a cambiare punto di vista, riesce a trasformare la sofferenza in opportunità e a conquistare nuove abilità.
“Il segreto è avere il coraggio di mettersi nei panni degli altri”, dice.
Mauro Bernardi si è raccontato in questo episodio de “I venerdì dello studio BNC”. Intervistato dalla giornalista Francesca Lai ha riflettuto sull’importanza di inclusione, accessibilità ed empatia.
Eletto in Europa con oltre 210mila voti, un sindaco che ha portato Bergamo in Europa.
“Ha funzionato portare Bergamo in Europa, il Pd ne esce rafforzato”, così Giorgio Gori, già sindaco di Bergamo per dieci anni, commenta la recente vittoria alle urne.
Il bergamasco Gori vola a Bruxelles da membro del Parlamento UE dopo essere stato eletto nel collegio Nord Ovest con quasi 211mila voti: un grande risultato che lo colloca alle spalle della sola capolista Cecilia Strada.
Gori è stato protagonista di questa puntata de “I venerdì dello Studio BNC” intervistato da Monica Pagani, giornalista di Bergamonews
Nato a gennaio 2023 il Politecnico delle Arti di Bergamo unisce l’Istituto di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” e l’Accademia di Belle Arti “Giacomo Carrara”.
Il risultato è una realtà unica in Italia, capofila di un nuovo modo di intendere e attuare l’alta formazione artistica: più inclusivo e più sperimentale.
La contaminazione artistica diventa una condizione necessaria e, allo stesso tempo, un’opportunità imperdibile.
Dopo aver vinto un bando PNRR, il Politecnico di Bergamo si fa promotore di una rete internazionale di istituti appartenenti alla categoria.
Come?
Ce lo ha raccontato Daniela Giordano, pianista, docente e direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo, in questa intervista condotta dalla giornalista Francesca Lai.
Storie di bambini ai quali è stato sottratto un genitore, storie di padri accusati, perseguitati e costretti sull'orlo del fallimento economico e dell'emarginazione sociale.
Storie di vicende umane che distruggono ogni anno migliaia di famiglie.
Storie di ordinaria ingiustizia, nelle quali ingiusto è innanzitutto un sistema che applica le leggi con il metodo dei «due pesi e delle due misure», e in cui a perdere sono (quasi) sempre i bambini e i loro papà.
E poi c'è Lidia, che all'Istituto San Leonardo - dove s'intrecciano le storie di questi bimbi - ci lavora. Lei il papà lo ha perso all'età di 14 anni, fuggito di casa e morto in circostanze misteriose. Ognuna di queste storie è legata alle altre da un destino comune e da un finale che sembra già scritto.
Abbiamo parlato di queste e altre storie con Sergio Cotti, giornalista e scrittore, e Silvia Valenti, giornalista.
Manca oramai pochissimo alle elezioni amministrative che l’8 e il 9 giugno decideranno le sorti della città di Bergamo per i prossimi cinque anni.
Nella puntata di venerdì 31 maggio abbiamo dialogato con Vittorio Apicella, candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle e trattato i temi nevralgici per la città, ossia mobilità, sicurezza e politiche sociali.
A intervistarlo la giornalista Monica Pagani di Bergamonews.
TEDxBergamo è un evento culturale organizzato da un'associazione no-profit che segue le linee guida dell'evento principale TED, il cui scopo è quello di condividere idee che cambiano il mondo.
Perché partecipare ad un evento locale di un format internazionale?
Come mai le aziende scelgono di supportare un'iniziativa come questa?
E come mai Giorgio Ghisalberti, Ingegnere informatico e Imprenditore digitale (CEO di OTO agency), ha scelto di investire il proprio tempo nel realizzare un progetto come questo?
Abbiamo trattato tutti questi temi in questa intervista condotta da Monica Pagani, giornalista di Bergamonews.
Manca poco meno di un mese alle elezioni amministrative che l’8 e il 9 giugno decideranno le sorti della città di Bergamo per i prossimi cinque anni e i candidati, Elena Carnevali per il centrosinistra e Andrea Pezzotta per il centrodestra, hanno parlato agli elettori insieme, in un confronto faccia a faccia durante uno speciale de “I venerdì dello Studio BNC”.
I candidati sono intervenuti su temi nevralgici e strategici per la città: mobilità, sicurezza e politiche sociali.
A intervistarli Benedetta Ravizza (giornalista de L’Eco di Bergamo), Simone Bianco (caposervizio del Corriere della Sera Bergamo) e Davide Agazzi (direttore di Bergamonews), mentre a condurre Vito Filì, direttore di Qui Bergamo.
Un’opportunità per i cittadini, che potranno approfondire le posizioni dei candidati e orientare la propria scelta politica alle vicine elezioni, e per chiunque sia interessato a comprendere le sfide e le prospettive che Bergamo dovrà affrontare nei prossimi anni.
Per comprendere meglio il ruolo e l'impatto dell'Unione europea e del Parlamento europeo sulla vita di tutti noi, è fondamentale avere una visione chiara e approfondita del funzionamento di queste istituzioni.
Un impegno particolarmente rilevante alla luce delle prossime elezioni europee (8-9 giugno 2024) in cui avremo l'opportunità di esprimere la nostra volontà attraverso il voto.
Una conoscenza approfondita di questi temi può aiutare a incentivare una partecipazione democratica più consapevole e attiva.
Ne parliamo con la prof.ssa Cinzia Peraro, Associata di Diritto dell’Unione europea presso l'Università degli studi di Bergamo, intervistata da Franco Cattaneo, giornalista de L’Eco di Bergamo.
A 5 settimane dall’eurovoto, con cui circa 360 milioni di elettori dell’Unione - sparsi in 27 Stati - sceglieranno i loro nuovi 705 rappresentanti politici, anche “I Venerdì dello Studio BNC” si occuperanno dell’imminente chiamata alle urne.
Ospite della trasmissione il giornalista Enrico Cisnetto. In particolare, il fondatore nonché Direttore di War Room ha delineato quale Italia e quale Unione Europea si augura possano uscire vincitrici dalla tornata elettorale.
A intervistarlo il giornalista e consulente per la comunicazione d'impresa Fabrizio Calvo.
Nel primo venerdì che segue la giornata nazionale della salute della donna, affrontiamo un viaggio nell’interiorità dell’essere umano dei tempi moderni, per capire cosa significhi essere donne ed essere uomini oggi.
Lo facciamo con le due autrici del saggio “Manuale d’amore” (Giraldi Editore): Barbara Majnoni d’Intignano, giornalista e grafologa, ed Elisabetta Notaro, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa.
Il libro scandaglia a fondo luci e ombre dell’amore e dei rapporti interpersonali, per accompagnare ragazzi e adulti nella costruzione di una relazione costruttiva, come base di una società basata sul rispetto reciproco.
Intervista il giornalista Gaetano Zoccali.
Facciamo luce sui meccanismi che regolano l’informazione e il dibattito sui Social con il professor Walter Quattrociocchi, direttore del center for Data Science and Complexity for Society dell’Università la Sapienza di Roma.
Informatico con dottorato in logica matematica, è tra i massimi esperti mondiali nell’analisi dei dati nei sistemi complessi.
Le sue analisi supportano la stesura del Global Risk Report del World Economic Forum, coordina il gruppo di ricerca interaccademico IRIS per promuovere la corretta informazione sulla salute nel sistema informatico nell’ambito del G7 ed è autore dei saggi “Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità”, “Liberi di crederci. Informazione, internet e post verità” e “Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni dell’infosfera”.
È appena stata pubblicata su Nature un’analisi inedita del suo gruppo di ricerca sulle dinamiche di tossicità nelle conversazioni su 8 piattaforme Social, in una finestra temporale di 34 anni.
Lo intervista il giornalista Gaetano Zoccali.
Mancanza di cibo e acqua, inquinamento ambientale, incidenti...
I ricci sono animali in pericolo e il loro incredibile declino riguarda parecchio anche il nostro destino, perché i simpatici mammiferi notturni che vivono a contatto con il suolo frequentando i nostri giardini sono considerati animali sentinella e il loro stato di salute ci indica la qualità dell'ambiente in cui viviamo.
Come aiutarli? Ne parliamo con Massimo Vacchetta, il veterinario che nel 2014 ha fondato il Centro Recupero Ricci La Ninna a Novello (Cn), unica clinica specializzata in Italia dove ogni anno, grazie alle donazioni, vengono curati circa 400 di questi animali che poi vengono reintrodotti in natura una volta guariti e dove sono ospitati in maniera permanente circa 50 ricci che non possono più tornare in libertà a causa degli incidenti subiti, affidati alle cure di veterinari e volontari.
Vacchetta ha fatto conoscere al grande pubblico italiano ed europeo incredibili storie di ricci ed altri animali, con bestseller tradotti in 14 lingue, da 25 grammi di felicità a Raccontami qualcosa di bello (Sperling&Kupfer).
Il suo lavoro è stato raccontato nel film-documentario "Il soccorritore di ricci in Piemonte" (50 min), che ha vinto il Nature Film Festival in Germania, ricevendo il premio direttamente dalle mani della ministra per l'ambiente tedesca. Da quando è stato premiato, il documentario è stato proiettato in molte scuole e continuerà a sensibilizzare studenti in tutta Europa.
Bussiamo alla porta di un ex pubblicitario che dopo aver vinto 13 Leoni d’oro, di platino e di titanio ed essere stato direttore artistico di Nike e Adidas si è rifugiato in una piccola stanza fosforescente.
Cos’è questa stanza fosforescente?
Ne abbiamo parlato con Lorenzo De Rita, esperto di comunicazione, intervistato da Gaetano Zoccali, giornalista.
L'equinozio di primavera, la luna, la luce, il pesce, l'uovo, il ruolo delle donne: la Pasqua racchiude in una serie di riti diversi simboli.
Considerati sacri dalla cristianità ma che affondano le loro radici nella storia dell'uomo.
Ne abbiamo parlato con don Giulio Dellavite, delegato vescovile della Curia di Bergamo e Davide Agazzi, direttore di Bergamonews.
Bergamo si prepara a eleggere il nuovo Sindaco per i prossimi cinque anni.
A contendersi la poltrona di Piazza Matteotti sono Elena Carnevali, candidata per il centrosinistra, e Andrea Pezzotta, candidato per il centrodestra.
Per approfondire le loro posizioni rispetto ai temi caldi che riguardano la città – mobilità e viabilità, sicurezza, cultura e turismo Elena Carnevali e Andrea Pezzotta si raccontano in due interviste speciali all’interno del format de “I venerdì dello Studio BNC”, intervistati da Benedetta Ravizza (giornalista de L’Eco di Bergamo), Simone Bianco (caposervizio del Corriere della Sera Bergamo) e Davide Agazzi (direttore di Bergamonews).
Un confronto che, pur “a distanza”, ci ha permesso di conoscere da vicino le proposte e le visioni dei due candidati sul futuro di Bergamo.
Un'opportunità unica non solo per i cittadini, ma anche per chiunque sia interessato a comprendere le sfide e le prospettive che si delineeranno nei prossimi mesi.
Perché ci sentiamo su di giri quando ascoltiamo determinate tracce musicali? Qual è il meccanismo biologico per cui la musica arriva a influenzare il nostro cervello?
Le varie componenti musicali - note, ritmo, frequenze sonore - possono risvegliare ricordi, suscitare emozioni e persino stimolare la produzione di sostanze come la dopamina, che impattano sul nostro stato d'animo.
Questo spiega l'effetto terapeutico della musica, capace di lenire l'ansia, ridurre lo stress e persino potenziare concentrazione e memoria.
Nella Settimana del Cervello 2024, ne abbiamo discusso con il dott. Furio Ravera, psichiatra e socio fondatore del Gruppo Ginestra, nonché grande appassionato di musica, in un'intervista condotta da Gaetano Zoccali, giornalista.
Vivere di musica. Improvvisazione, incontri, didattica di Claudio Angeleri, pianista di levatura internazionale, compositore, didatta.
Nel libro Angeleri affronta con la leggerezza del racconto autobiografico una vita trascorsa in musica, «inventando il modo di vivere mentre si vive», come nell'improvvisazione jazz.
A intervistarlo il giornalista Carlo Dignola.
Dai cambiamenti nel mercato europeo alle regole d’ingaggio, fino al ruolo della Fiera come istituzione.
Luciano Patelli e Davide Lenarduzzi, presidente e amministratore delegato di Promoberg, hanno inquadrato il presente e il futuro della Fiera di Bergamo,
contestualizzato nel territorio orobico e nel panorama fieristico internazionale.
A intervistarli Giorgio Dusi, giornalista di Bergamonews.
I suoi personaggi e i suoi tormentoni hanno fatto ridere milioni di italiani: Raul Cremona racconta la sua storia, dai palchi dei locali di cabaret milanesi alla televisione, con Mai Dire... e Zelig.
Tra trucchi di magia ereditati dai parenti e spirito comico, un binomio che lo ha reso il capostipite di un nuovo genere.
A intervistarlo Giorgio Dusi, giornalista di Bergamonews.
Dal carisma inconfondibile è stata la Marilyn Monroe dell’opera lirica.
Nella scorsa puntata de “I venerdì dello Studio BNC” abbiamo parlato di Maria Callas, la Divina con Eleonora Bagarotti, scrittrice, saggista e autrice del libro “100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta” e Fabio Santini, critico e giornalista.
Abbiamo ripercorso insieme tutte le tappe della vita dell’artista, raccontate in un’opera che lascia spazio ad interpretazioni e ricordi delle persone a lei più vicine.
Nel 2021 più di 94mila italiani hanno deciso di lasciare il nostro Paese, una quota in crescita del 38% rispetto a 10 anni prima: uno su tre aveva tra i 25 e i 34 anni e tra loro quasi la metà con una laurea o un titolo superiore tra le mani.
Allo stesso tempo si è assistito, in modo più accentuato a partire dal 2016, a una “fuga” di capitali verso i paradisi fiscali: una ricchezza che vale 197 miliardi di euro, il 10,6% del Pil.
Sono i dati e i presupposti dai quali ha preso vita “Talenti e Capitali – Simul stabunt simul cadent”, l’ultima fatica editoriale di Stefano Paleari, professore di Public Management presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Con Paleari abbiamo approfondito il legame tra queste due variabili, centrali per l’Italia, e visto quali accorgimenti potrebbero essere presi per fare in modo che il nostro Paese torni ad essere attrattivo tanto per le persone quanto per il denaro.
Sarà impossibile per i bergamaschi e i bresciani dimenticare il 2023.
Essere insieme Capitale italiana della Cultura 2023 è stata un’esperienza sfidante, un’opportunità di crescita e prosperità legata non solo per il mondo della cultura.
I 11,6 i milioni di visitatori nelle due città nell’arco di 12 mesi sono la prova che la cultura genera ricchezza a 360°.
Qual è quindi l’eredità di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023? Quali sono i progetti per il 2024?
Ne ha parlato Nadia Ghisalberti, assessora alla cultura del Comune di Bergamo ospite della scorsa puntata de "I Venerdì dello Studio BNC".
A intervistarla la giornalista Francesca Lai.
Le accuse, il processo e l’assoluzione piena: Andrea Moltrasio, allora presidente del Consiglio di Sorveglianza, racconta, insieme alla moglie e avvocato, Claudia Zilioli, uno dei casi giudiziari di maggior risonanza dell’ultimo decennio.
"Trovare il coraggio per chiedere aiuto può salvarci la vita!", assicura Piero Piazzi, ex modello, oggi manager nel mondo della moda e presidente di Women Management, che ha scelto di raccontare a "I Venerdì dello Studio BNC" il percorso che lo ha portato a sconfiggere la depressione.
Ho capito quanto questa condivisione possa essere di aiuto per chi combatte contro il “male del secolo”- spiega Piazzi, oggi testimonial di Progetto Itaca - principale organizzazione italiana impegnata a favore della salute mentale - ma anche socio fondatore dell’associazione no-profit To.Get.There, che fornisce assistenza sanitaria in Sud Sudan e in Uganda.
A intervistarlo il giornalista Gaetano Zoccali.
Il 2024 sarà un anno molto importante per l’Europa.
Tra le guerre in Ucraina e Medio Oriente e il nuovo Patto di Stabilità, le elezioni e le tentazioni sovraniste: ecco tutte le sfide che sono state affrontate nel dialogo tra Pino Roma e Cesare Zapperi.