I venerdì dello Studio BNC – Eventi precedenti

2023

Il 19 e il 20 giugno il Teatro Donizetti ospiterà la quinta edizione dell’annuale convegno dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo sul tema della crisi aziendale, quest’anno con un focus dal titolo “La composizione negoziata e i contratti di risanamento dell’impresa in crisi”.

Fra i relatori dell’evento alcuni tra i massimi esperti nazionali in materia, come Laura De Simone, Presidente di Sezione del Tribunale di Bergamo.
Nella puntata di venerdì 2 giugno la dottoressa De Simone, insieme alla Presidente del Comitato Scientifico del convegno dott.ssa Simona Bonomelli, ha affrontato il tema della composizione negoziata soffermandosi sull’impatto della stessa sulle imprese del territorio bergamasco.

Si è parlato inoltre dell’importanza della formazione per tutti i professionisti.

Alessandro Invernici è l’ideatore del progetto “Ragazzi on the road”, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione.

Un format partito da Bergamo e diffuso ormai in tutta Italia, che punta a promuovere i concetti di legalità e sicurezza nei giovani dai 17 ai 20 anni.

Grazie alla collaborazione delle istituzioni, delle forze dell’ordine e degli operatori sanitari, i ragazzi possono vivere esperienze “sul campo” e sperimentare direttamente la gestione delle emergenze, acquisendo maggiore consapevolezza dei rischi che si corrono sulla strada.

Intervista Manuela Bergamonti di Bergamonews.

Monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della Curia di Bergamo, formatore in management e etica del business, che ha sperimentato anche in anni di servizio in Vaticano, dà libero sfogo alla penna e torna con un libro dal titolo “Elogio della Normalità”, un testo in cui accompagna il pensiero e le azioni del vivere quotidiano ai passi del Vangelo.

Una rinnovata, ritrovata e cercata scoperta dei pensieri dell’uomo, in cerca di se stesso, accompagnato dalle “dritte” del Divino.

Un libro per tutte le età che, attraverso storie di incontri e vita vissuta, mira a far riscoprire la bellezza del fare comune grazie allo stupore dell’infinito.

Una professione in continua evoluzione, sempre più orientata a un’estrema specializzazione, e che riveste un ruolo di primissimo piano nei rapporti con il governo: con Francesco Geneletti, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, abbiamo parlato degli scenari e delle possibili evoluzioni, affrontando anche i temi più caldi del momento in fase di discussione con il governo.

A intervistarlo Luca Samotti, giornalista di Bergamonews.

Vivere una vita più sana, più a lungo.

È un obiettivo ambizioso che possiamo raggiungere facendoci accompagnare da una preziosa alleata: la medicina di precisione.

Con le sue quattro P – personalizzata, preventiva, predittiva, partecipativa – e unitamente alla nutrizione funzionale può aiutarci a risolvere le cause delle malattie in atto, ad anticipare quelle future e a cogliere le opportunità per una longevità sana.

Una longevità che non va predicata, ma praticata, come ha spiegato la dottoressa Sara Farnetti medico, specialista in Medicina Interna con PhD in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo, in occasione de I Venerdì dello Studio BNC, in diretta streaming, il 5 maggio alle ore 12.30.

Ha moderato la giornalista Silvia Pagliuca.

Arriva in città il 69esimo festival Pianistico e a presentarlo è la sua presidente, Daniela Guadalupi.

Un appuntamento che appartiene alla storia del nostro territorio e che per questa edizione è avvalorato dalla concomitanza con l’anno della Capitale della Cultura.

Il tema si snoda attorno agli autori della metà del Novecento e alla sua Avanguardia.

A latere scopriamo una donna che ha fatto dell’imprenditoria e dell’impegno sociale la sua Mission.

Quest’anno consegnerà il premio della seconda edizione della Rosa canina e festeggia, anche, un traguardo importante con Anrm.

Intervista Monica Pagani di Bergamonews.

Donare il sangue permette di salvare vite, e in Lombardia lo sappiamo bene: sono ben 646 le sedi Avis della nostra Regione sulle 3379 presenti in tutta Italia e i lombardi costituiscono il 20% del totale dei donatori del nostro Paese.

Una Regione virtuosa diventata modello su scala nazionale.

Di questi e altri dati ha parlato nella scorsa puntata il presidente di Avis Regionale Lombardia Oscar Bianchi insieme al giornalista Giorgio Lazzari.

La Camera di Commercio di Bergamo: un’istituzione a servizio delle imprese del territorio.

Dialogo con Maria Paola Esposito, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bergamo: le sfide quotidiane della comunità economica bergamasca, tra transizione digitale e attenzione alla sostenibilità e cultura d’impresa.

A intervistarla Elisabetta Olivari, comunicatrice e giornalista di Bergamonews.

Delitti nella Bergamo dell’800: tra giallo e commedia.

È un affascinante mix fra storia, crime e ironia quello al centro della puntata di venerdì 7 aprile.

Fabio Paravisi, giornalista del Corriere Bergamo e scrittore, ci ha fatto scoprire la sua sesta e avvincente fatica letteraria: Scena del crimine (Bolis Edizioni, 2023). Ha presentato la puntata Lorenzo Catania, giornalista di Bergamonews.

Com’è cambiato il ruolo del critico musicale nella civiltà della comunicazione planetaria, un ruolo che si è modificato da analista critico di un prodotto artistico
a amplificatore promozionale di quel prodotto.

E ancora, il significato che assume la critica musicale nella civiltà dei social e del microfono aperto a tutti.
Quali sono i nuovi modelli musicali di oggi nella musica pop e nel jazz
e la nuova funzione critica di storicizzazione del rock. 

Sono questi alcuni dei temi affrontati da due giornalisti di vecchia data (Fabio Santini e Ugo Bacci) che definiscono l’area del giornalismo musicale di oggi
e le sue prospettive di domani.

L’intelligenza artificiale è un settore in fortissima crescita.

I numeri dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano ne danno la prova: il mercato dell’AI ha raggiunto i 500 milioni di euro nel 2022, con una crescita del 32% rispetto al 2021. 
Questo è il contesto in cui opera FAE Technology, società benefit e PMI Innovativa specializzata nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata.
Nella puntata di venerdì 24 marzo Gianmarco Lanza, Presidente e Amministratore Delegato di FAE Technology ne parla con Fabrizio Barini, Senior Banker e Responsabile Digital Media Marketing di Integrae SIM.

Il calcio si è trasformato: club che diventano multinazionali, lotte per l’acquisizione dei diritti mediatici, un modello sempre più vicino allo show-business e un ormai stretto legame con le relazioni di potere dentro e fuori dall’Europa. 

Nella puntata di venerdì 17 marzo Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, ci porta nel cuore di questo cambiamento con il suo ultimo libro Le nuove guerre del calcio, Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi.

Cosa sarà del calcio in futuro?

Bellinazzo riflette insieme alla giornalista di Bergamonews Monica Pagani.

In vista dell’imminente 44esima edizione di Bergamo Jazz, uno dei più prestigiosi festival europei dedicati alla musica afroamericana e alle sue diramazioni europee, la Direttrice Artistica Maria Pia de Vito si sofferma sugli aspetti spirituali di un linguaggio espressivo che per sua natura è veicolo di forti messaggi.

Una musica che, proprio i suoi valori intrinsechi, l’UNESCO ha eletto a Patrimonio Universale dell’Umanità.

A intervistarla il giornalista Roberto Valentino.

In questa puntata de “I venerdì dello Studio BNC” abbiamo trattato temi di finanza straordinaria, in particolare il motivo per il quale una società dovrebbe avvicinarsi al mercato dei capitali, con riferimento specifico al listino Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, il mercato dedicato alle PMI dinamiche e ad alto potenziale di crescita.

Una occasione per PMI, imprenditori, controparti di mercato e investitori.

Ne abbiamo parlato con Luigi Giannotta, direttore generale di Integrae SIM intervistato da Franco Velcich, giornalista e consulente per la comunicazione.

Bellezza, mistero, riflessione.

Si potrebbe riassumere con queste parole la puntata de I venerdì dello studio BNC del 24 febbraio.

Perché si è parlato di letteratura, e con un autore bergamasco.

Giovanni Minali, 60 anni, dirigente sindacale con la passione per l’astronomia, la montagna, la corsa e ovviamente per la scrittura ha presentato infatti il suo romanzo La Cura del Mare.

Un giallo, ma che ha nella natura – nello specifico quella sarda – non solo una meravigliosa cornice paesaggistica ma l’elemento determinante per una meditazione esistenziale che coinvolge la società, in particolare il suo essere diventata materialista e traditrice dei suoi stessi valori.

A intervistarlo in un confronto ricco di significati la giornalista di Bergamonews Monica Pagani.

Come sono andate le elezioni regionali?

Quali scenari e quali riflessioni politiche hanno aperto i risultati?

Questi i temi della scorsa puntata de I venerdì dello Studio BNC con ospite Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera, e Sergio Cotti, giornalista de L’Eco di Bergamo.

Ha coniato un metodo disruptive nel campo della scienza dell’alimentazione.
Ha scardinato moltissimi concetti chiave nella dietologia.
Ha creato una vera e propria accademia mettendo a sistema competenze e opportunità formative.
Il dott. Alberico Lemme porta la sua esperienza a “I Venerdì dello Studio BNC” svelando quali sono i capisaldi della sua filosofia alimentare e perché dimagrire è, prima di tutto, un processo biochimico ormonale.
A intervistarlo Silvia Pagliuca, giornalista del Corriere della Sera – Nuvola del lavoro.

Confronto sul ruolo del Pd all’opposizione del governo Meloni mentre entra nel vivo la campagna per la scelta del nuovo segretario.
Antonio Misiani, senatore e responsabile Economia del Pd, intervistato da Cesare Zapperi, giornalista del Corriere della sera.

Il mese di febbraio per il Rotary è dedicato alla pace.
È il mese in cui è nato il primo Rotary nel 1905.
Una singolare coincidenza che evidenza ancora una volta l’impegno alla pace per lo sviluppo della vita di donne e uomini, oltre che delle idee.
Un dovere morale che si unisce a tutte le iniziative del Rotary per aiutare le popolazioni a crescere in armonia permettendo l’istruzione, la sanità e la realizzazione delle persone.
Abbiamo trattati questi argomenti con Davide M. Gallasso, governatore del distretto 2042 del Rotary International intervistato da Davide Agazzi, direttore di Bergamonews.

L’inizio dell’anno è il momento ideale per fare una valutazione dello “stato dell’arte” della Riforma del Terzo Settore.

Quali sono le prospettive per il 2023? Quali sono i vantaggi derivanti dall’ingresso nel RUNTS?

Il mondo Onlus non è stato ancora pienamente coinvolto dalla Riforma? Bergamo come ha reagito all’impatto della Riforma?

Sono alcune delle domande alle quali ha risposto il notaio Paolo Divizia intervistato da Davide Agazzi nell’incontro che ha avuto come tema il punto della riforma del Terzo Settore.

“So di poter mettere al servizio della mia regione la mia esperienza e le mie competenze. L’ho fatto in passato con EXPO nella mia città, Milano, e sono pronta a farlo in Lombardia. Corro per vincere”.
Ci ha parlato di come immagina il futuro della nostra Regione l’ospite della puntata de I venerdì dello Studio BNC del 13 gennaio.
Parliamo di Letizia Moratti, candidata alla presidenza della Lombardia alle elezioni del prossimo 12 e 13 febbraio con la sua lista civica Letizia Moratti Presidente e sostenuta dal Terzo Polo di Carlo Calenda (Azione) e Matteo Renzi (Italia Viva).
Qual è lo stato di salute del centrodestra? La collaborazione con il Terzo Polo proseguirà anche dopo le elezioni? Quali saranno le prime tre azioni da governatrice della Regione in caso di vittoria?
Queste alcune delle domande poste da Dino Nikpalj, vicecaporedattore de L’Eco di Bergamo.

Puntate dal 15 luglio a oggi

La ricchezza della Chiesa è fatta certamente di beni immobiliari – chiese, oratori, case di riposo, scuole dell’infanzia, centri sportivi , ma la vera ricchezza sta nella generosità della gente, una generosità che nasce dal legame di appartenenza delle persone con le proprie parrocchie. 

Secondo Don Mario Eugenio Carminati, Vicario episcopale per gli Affari economici della Curia di Bergamo, il senso di carità dei bergamaschi resiste al tempo e alle grandi difficoltà che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni del nuovo millennio, a cominciare dalla crisi finanziaria del 2008 fino alla “tempesta perfetta” di fronte alla quale ci troviamo oggi fra pandemia, crisi energetica e guerra in Ucraina.

Di questo – ma non solo – ha parlato Don Mario nell’intervista con il direttore de L’Eco di Bergamo Alberto Ceresoli per “I venerdì dello studio BNC”.

Fra i altri temi anche una riflessione su come sono cambiate la Chiesa e la figura del parroco negli anni, sulla loro capacità di coinvolgimento di giovani e, naturalmente, sul senso del Natale passato.

“L’attimo presente è tutto ciò che abbiamo a disposizione per dare senso e qualità alle nostre vite”. 
Queste le parole con cui Angelo Roma, giornalista e scrittore originario di Brindisi e bergamasco d’adozione, presenta il suo ultimo romanzo, edito da Mondadori.

L’attimo presente è una storia che parla di sentimenti profondi, di accoglienza, di adozione. Di vita vera. “Ogni cosa bella che ci appartiene – dice l’autore – nasce da un’imperfezione, da una diversità, mai da una certezza infrangibile”. 
Questo è un romanzo che si fa divorare, con una narrazione incalzante che tocca il lettore nell’intimità accompagnandolo, pagina dopo pagina, nelle infinite potenzialità di rinascita dell’animo umano.

Ne abbiamo parlato con l’autore, Angelo Roma e Elisabetta Olivari, comunicatrice e giornalista.

Mentre l’Italia soffre della crisi del prezzo dell’energia, il settore delle Energie rinnovabili gode oggi di un incremento esplosivo, che pare limitato solo dalle possibilità

di approvvigionamento e di produzione, e che non si verifica solo in Europa.

Perché, dove e come si determina questo sviluppo, e con quali effetti e fino a quando perdurerà?

Abbiamo trattato questi argomenti con l’ingegner Felice Egidi, presidente di ESI S.p.A. e Micaela Osella, giornalista di Merger Market.

Nel suo ultimo romanzo “I Centurioni del Malabar”, Guido Cervo torna a raccontare con il suo stile inconfondibile avventure e guerre, al tempo della Roma imperiale.

Agli inizi del terzo secolo d.C., una coorte, spedita da Settimio Severo in India, a scopo diplomatico, si trova, invece, al centro di un feroce conflitto, tra intrighi e battaglie.

I Romani duri e caratterizzati da un fortissimo spirito identitario dei romanzi di Cervo, questa volta si mescolano a guerrieri Pandya, per scrivere nuove pagine epiche, che l’abile mano dello scrittore tratteggia con sicurezza e mestiere.

A intervistare lo scrittore troviamo Marco Cimmino, Storico della Società italiana di storia militare.

Durante lo scorso appuntamento de “I venerdì dello Studio BNC” abbiamo incontrato Roby Facchinetti, musicista e cantautore dei Pooh.
Originario di Bergamo, ha concluso il suo ultimo tour “Symphony” con un tutto esaurito al Teatro Donizetti. 

Ad intervistarlo, nella puntata di venerdì 25 novembre, Emanuela Lanfranco, direttore responsabile del magazine Città dei Mille.

Insieme abbiamo parlato anche della sua vita da compositore e del quotidiano processo creativo che sta dietro il successo della sua carriera.

Per Intesa Sanpaolo l’economia circolare è una strategia concreta per la crescita sostenibile delle imprese, che permette di slegarne lo sviluppo dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili e migliorarne il posizionamento competitivo.

Grandi sfide che richiedono soluzioni innovative.
Ne parlerà Massimiano Tellini, Head of Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo Intesa Sanpaolo che offre soluzioni mirate per accompagnare startup e imprese nel percorso di crescita e sviluppo del business secondo i criteri dell’open innovation e dell’economia circolare.
A intervistarlo Antonio Tognoli, responsabile macro-analisi e comunicazione presso Corporate Family Office SIM SpA.

Dalle stravaganze irrazionali e menù “inutilmente” fantasiosi, alla ricerca smodata della qualità fino alla meticolosa attenzione ai processi di lavorazione e produzione.

Quale sarà il futuro del Luxury Food e del Superfood?

Diventerà parte della nostra quotidianità o sparirà del tutto dalla nostra dieta?

Ne abbiamo parlato in occasione della centoquindicesima puntata de “I venerdì dello Studio BNC” con Simone Cozzi ,presidente e AD di High Quality Food e Antonio Tognoli, responsabile macro-analisi e comunicazione presso Corporate Family Office SIM SpA.

Con Pierangelo Bertocchi, amministratore delegato di Uniacque, analizziamo il complicato momento legato alla siccità nella nostra provincia: dalla mancanza di precipitazioni ai provvedimenti urgenti che la società che gestisce la maggior parte della nostra rete idrica ha messo in campo per far fronte alle criticità che si sono presentate soprattutto nella stagione estiva. 
Intervistato da Luca Samotti, giornalista di Bergamonews, ha affrontato anche i temi della transizione ecologica e delle ricadute sul territorio dei fondi del Pnrr.

Quale futuro per la Lombardia
Con Ivan Rota, deputato al Parlamento italiano nella XVI legislatura, abbiamo parlato delle prossime elezioni regionali 2023 e della lista civica Lombardia Migliore.
A intervistarlo Davide Agazzi, direttore di Bergamonews.

Il nuovo governo italiano e l’Europa: sfide e opportunità.

Le riflessioni del professor Pino Roma, già alto dirigente Bankitalia e docente universitario attualmente editorialista de l’Eco di Bergamo intervistato da Cesare Zapperi, giornalista del Corriere della Sera.

L’arte può essere scienza. È così da sempre. Nelle reazioni dei colori, nelle leggi del suono e del movimento. Troviamo la matematica persino in Bach.
La vera domanda che rimane da chiedersi è quindi: la scienza può essere arte?
Sì, può esserlo.

Può diventare una tra le più belle forme di arte, in grado di meravigliare il più scettico dei terrestri.

A raccontarci la bellezza della scienza è Alessandro Bettonagli, co-fondatore e direttore artistico di BergamoScienza e fondatore di Contaminazioni Contemporanee, festival internazionale di musica contemporanea targato ECM (Editions of Contemporary Music) intervistato da Francesca Lai, giornalista di Bergamonews e DiverCity

Nello scorso appuntamento de “I venerdì dello studio BNC” abbiamo incontrato Giorgio Pasotti, noto e apprezzato attore bergamasco. 

 Tutto è partito dalla Città dei Mille, dove è nato e cresciuto.

 Prima del successo  tra cinema, tv e soprattutto il teatro – realtà che vive a 360 gradi come attore e direttore artistico del Teatro Stabile d’Abruzzo – lo sport lo ha salvato.

Intervistato da Francesca Lai, giornalista di Bergamonews e DiverCity Magazine, ci ha raccontato la Bergamo della sua infanzia, il sogno

del cinema e gli esordi, la vita di teatro e le tante soddisfazioni, come quella di lavorare dietro la cinepresa.

La pensione rischia di diventare sempre più un miraggio per molti Italiani, specie per quelli appartenenti alle generazioni più giovani.
Come ovviare al problema?
Tanto per cominciare, perché non approfittare del welfare che le Imprese potrebbero mettere a disposizione dei loro Dipendenti e nel quale, all’interno di un ricco e variegato paniere di beni e servizi, che aumentano il benessere dei collaboratori, c’è anche la possibilità di destinare tutto o parte del valore del welfare alla previdenza integrativa?

In questo modo, entrambe le parti trarrebbero vantaggi.

Quali? Ne abbiamo parlato con il dott. Matteo D’Ettorre, Amministratore delegato di Azimut Financial Insurance Spa intervistato dal giornalista Fabrizio Calvo.

“25 anni di Elisabetta II” il titolo della centottesima puntata de “I venerdì dello Studio BNC”.

Insieme a Radames Bonaccorsi Ravelli, Presidente dell’ente bergamaschi nel mondo a Londra abbiamo parlato della recente scomparsa della sovrana d’Inghilterra e dei conseguenti mutamenti nel regno britannico.

A intervistarlo Elisabetta Olivari, comunicatrice e giornalista di Bergamonews.

Le politiche di welfare richiedono oggi in un ripensamento forte sotto la spinta dell’innovazione.

L’emergenza sanitaria ha dato la possibilità di costruire nuove forme di protezione sociale legate all’emergenza ma queste non sono sufficienti se non sono rese strutturali.

Oggi il welfare ha una spesa sociale alta ma un numero limitato di fruitori, in Italia la società invecchia rapidamente e non si fanno più bambini.

Quali ricadute sulle politiche locali e come immaginare di modificare il trend?

Le politiche di welfare non sono solo delle pubbliche istituzioni ma soprattutto delle comunità attraverso il terzo settore: cittadini, associazioni, cooperazione sociale.

Quale ruolo possono e devono giocare? Quali sono i limiti e le possibilità?
Si parla molto di impatto sociale: a che punto siamo?

Abbiamo trattato questi temi con Marcella Messina, assessore alle politiche sociali del Comune di Bergamo e Davide Agazzi, direttore di Bergamonews. 

La “Bergamo che non ti aspetti” è quella vista con gli occhi del professor Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri: è il titolo che lui stesso ha scelto per il suo libro, che racchiude i suoi scritti degli ultimi 20 anni e si configura quasi come un quaderno di appunti. 

 Note che in gran parte ripercorrono la parabola di successo della Medicina bergamasca, tra personaggi e primari illustri al “cambio” casa dall’ospedale Maggiore al Papa Giovanni XXIII.

 Ma c’è tanto, molto di più: ricordi di scuola, momenti di vita privata e professionale, un inevitabile sguardo sul mondo della ricerca.

 Ma anche il Kilometro Rosso, la quarta corsia dell’autostrada…e poteva mancare l’Atalanta? 

Di tutto questo abbiamo parlato nella scorsa con il professor Giuseppe Remuzzi e Luca Samotti, Giornalista di BergamoNews.

Una luce speciale creata dall’uomo, oggi utilizzata in una miriade di applicazioni. Il laser si utilizza per calcolare distanze, guarire malattie, per interventi chirurgici, contrastare i segni del tempo e tanto altro.
Ne abbiamo parlato nella nuova puntata de “I venerdì dello Studio BNC” e approfondiremo l’argomento con il dott. Paolo Salvadeo, direttore generale di Gruppo El.En. S.p.A. e con Antonio Tognoli, Responsabile Macro-analisi e Comunicazione presso Corporate Family Office SIM.

Il recupero della chiesa di Sant’Agata, l’ampliamento degli spazi di ristorazione, gli incontri con gli scrittori, mostre e spettacoli nella nuova Sala Civica aperta alla città.

E ancora, un corso di scrittura con al prestigiosa scuola Belleville che partirà nel prossimo autunno.

La Cooperativa Città Alta cresce ancora, non si ferma e rilancia il proprio ruolo socioculturale con un obiettivo, sognare ancora e sognare di più.

Ne abbiamo parlato con il presidente Tomaso Ghilardi e Luca Samotti, giornalista di Bergamonews.

“La vita, le opere e le imprese di uno dei più grandi organizzatori di #eventiculturali europei, tra emergenze sanitarie, incomprensioni e star del #rock, a volte, capricciose” ne abbiamo parlato con Claudio Trotta e Alberto Lanfranchi nella centotreesima puntata de “I venerdì dello Studio BNC”.
Ad intervistarli, Ugo Bacci.